Laboratori nelle scuole elementari
Una parte consistente del nostro lavoro si svolge nelle aule delle scuole. Dal 2007 collaboriamo in maniera costante con molte scuole elementari del territorio attraverso progetti di laboratori che toccano vari aspetti dell’educazione musicale. In alcune di esse stiamo per cominciare il terzo anno consecutivo di insegnamento, sintomo di una reciproca stima e fiducia, di una comunione di intenti e di obiettivi riguardo l’educazione e la crescita dei bambini! Di seguito trovate i plessi in cui svolgiamo le nostre attività e in breve i contenuti dei laboratori per ogni classe.
​
Le Scuole
a.s 2015-2016/2016-2017- 2017-2018 - 2022-2023
Scuola primaria Guglielmo Marconi di Vallonga
Scuola Elementare "Falcone-Borsellino" di Codevigo
​
a.s. 2009-2010/2013/2014/2015
Scuola elementare “Falcone-Borsellino” di Codevigo
Laboratorio trimestrale con entrambi i cicli
​
a.s. 2008-2009/2013/2014
Scuola elementare “A. E D. Ballarin” di Conche di Codevigo
Laboratorio bimestrale e trimestrale con entrambi i cicli
​
a.s. 2006/2007-2008/2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012/2013
Scuola Elementare “Don Milani” di S. Angelo di Piove di Sacco
Laboratorio annuale (Ottobre- Maggio) con entrambi i cicli
a.s. 2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012 /2013
Scuola Elementare “C. Collodi” di Vigorovea
Laboratorio annuale (Ottobre- Maggio) con entrambi i cicli
a.s. 2007-2008/2008-2009/2009-2010/2010-2011/2011-2012/2013
Scuola Elementare “Duca D’Aosta” di Arzergrande
Laboratorio quadrimestrale con entrambi i cicli
Contenuti:
I elementare – Laboratorio sulla Fiaba Musicale, utilizzo di strumenti a percussione, giochi di memoria ritmica e musicale, ascolto consapevole di musica classica e contemporanea, canti e filastrocche popolari.
II elementare – Laboratorio di canti, danze, filastrocche e fiabe musicali, utilizzo di strumenti a percussione, giochi di memoria ritmica e musicale, ascolto consapevole di musica classica e contemporanea, primo approccio alle note e alla loro intonazione.
III elementare – Laboratorio di ritmica e canto con utilizzo di strumenti a percussione, lezioni di ascolto consapevole della musica classica e contemporanea, giochi di memoria ritmica e musicale, lettura delle note musicali. Negli ultimi mesi è previsto un primo approccio al flauto dolce.
IV –V elementare – Laboratorio di ritmica, canto e flauto dolce. Le lezioni sono suddivise inore in cui si impara la tecnica del flauto dolce e ore in cui ci si dedica completamente al canto, all’ascolto, al gioco e all’uso degli strumenti a percussione.
Attività Complementari:
•per la prima e seconda elementare è proposta l’ideazione di un Libro Musicale in cui vengono raccolte le fiabe raccontate complete delle canzoni imparate dai bambini e dei loro disegni.
•per tutte le classi sono previste delle lezioni aperte a fine anno dedicate alle famiglie per raccontare e “mostrare” il percorso fatto insieme.
•siamo disponibili ad organizzare periodicamente per le classi degli incontri frontali con musicisti professionisti (violinisti, sassofonisti, flautisti, pianisti, batteristi ecc) che vengono a mostrare ai bambini il proprio strumento, glielo illustrano, lo suonano e glielo fanno provare.
Modalità:
•per poter svolgere un laboratorio sono previste minimo 15 ore per classe per almeno quattro classi.
•ogni lezione ha la durata di circa un’ ora a cadenza settimanale, possibilmente svolta in un’ aula che non sia la classe stessa.
•l’Associazione mette a disposizione gli strumenti a percussione.
•il pagamento viene effettuato in due modalità: ogni due mesi (cioè ogni otto lezioni) o una volta all’anno ( da versare entro i primi mesi e cumulativo di tutto l’anno).
•l’Associazione mette a disposizione insegnanti qualificati e con molti anni di esperienza nell’insegnamento musicale.
Per un incontro informativo contattare il Centro di Studi Musicali via e-mail o al 340.8922511.
