top of page

Riccardo Pinato

INSEGNAMENTO

Chitarra Moderna

 

FORMAZIONI ATTIVE

Chupones (Tributo agli “Ska-P”), Pomata, Jashgawronsky Brothers

Tutto su di me

Imbraccia una chitarra per la prima volta nel 1994, seguito nei primi studi da una insegnante privata che gli impartisce i rudimenti dello strumento. Le prime esperienze in pubblico maturano alle feste studentesche con gruppi di giovani amici, proponendo cover che passavano dai Green Day agli Oasis, senza tralasciare qualche classico del rock e dell’hard rock.

All’età di 13 anni studia per un anno chitarra classica, con un insegnante privato diplomato al conservatorio, imparando i rudimenti della diteggiatura classica e dell’arpeggio a dita, nonché della lettura della notazione musicale.

Fino ai 18 anni continua lo studio in maniera autodidatta, avvicinandosi maggiormente alla scena rock e funk e militando nelle prime formazioni con le quali inizia la partecipazioni a diversi concorsi musicali. Deciso a migliorarsi, comincia allora gli studi sotto la guida del maestro Andrea Molena, noto didatta padovano, a sua volta allievo del maestro Filippo Daccò; si ri-avvicina a questo punto allo studio dello strumento, sviluppando i principali concetti di armonia e le principali tecniche di chitarra solista, in particolar modo approcciate in stile blues e rock.

Nel frattempo fa parte di alcuni gruppi rock con i quali matura esperienza live, imponendosi per uno stile dalla grande presenza scenica. Prosegue gli studi con il maestro Andrea Molena, affrontando l’improvvisazione e l’armonia jazz, anche attraverso gli studi didattici del maestro Daccò. 

In parallelo dal 2004 si avvicina alla chitarra fingerstyle studiando per tre anni con Luca Francioso, noto chitarrista fingerstyle calabrese; consolida così lo studio della chitarra acustica anche in accordature aperte, tramite studi di traditionals e brani di chitarristi acustici storici, quali John Renbourn e Stefan Grossman.

In seguito approfondisce gli studi, con la partecipazione a lezioni private e seminari, con Franco Morone, uno dei maggiori esponenti della chitarra acustica in Italia; inoltre, da autodidatta, approfondisce lo studio della chitarra slide e hawaian e dell’ukulele. In questi anni milita in molti gruppi di natura diversa, affrontando l’approccio a diversi stili e generi; attualmente porta avanti diversi progetti musicali e lezioni come insegnante privato.

 

Attualmente svolge una proficua attività live con diversi gruppi:

•“Chupones” (dal 2004): tributo alla band spagnola “Ska-P” con il quale ha suonato sui più grossi palchi del Nord e Centro Italia, collaborando con varie agenzie di spettacolo sul territorio (Union Sound, Star’s Garden, ecc.);

•“Pomata” (dal 2009): noto gruppo ska-core di Padova, vincitore di numerosi contest, con due album di musica originale, varie compilation e più di 200 date all’attivo. Attualmente in studio per la registrazione del terzo album e la produzione di un nuovo live show, valutando diverse proposte da etichette ed agenzie indipendenti e non;

•“Jashgawronsky Brothers” (dal 2009): noto gruppo teatrale, nato nel 2000, dove militano musicisti, giocolieri ed attori comici tra i quali Diego Carli e Paolo Rossi (Zelig, Colorado Cafè, ecc.). Insieme a loro, nel 2009, collabora alla realizzazione del nuovo show “Radio Armeniac – Washing sound machine from dirty space”, che ha collezionato in un anno e mezzo date in teatri e festival di tutto il mondo (Italia, Spagna, Germania, Finlandia, Olanda, ecc.) e si accinge a un nuovo tour (Canada, Sud America, Giappone) sotto la direzione dell’agenzia di spettacolo spagnola “Free Art”.

Questo senza disdegnare serate live o registrazioni studio occasionali come turnista, collaborazioni (ad esempio con “Rogues”: gruppo traditional-irish) o come chitarrista finger style solista per manifestazioni particolari.

 

Negli ultimi anni ha inoltre suonato stabilmente in diverse formazioni tra cui:

•“Ready Steady Go”: gruppo di cover a 360° rivisitate in chiave ska;

•“Les Artoys”: tributo al cantautore genovese Fabrizio De Andrè;

•“Wisdom Lodge”: gruppo alternative rock che proponeva pezzi propri e cover di Nirvana, Rage against the machine, Red Hot Chili Peppers, ecc.;

Nel 2009 partecipa inoltre a incisioni e registrazioni di alcuni sketch per il programma “Assenza di Segnale” prodotto da “The Munchies Movie Production”, andato in onda tra il 2009 e il 2010 su “SKY UNO”.

 

  • Facebook Basic Black
instagram.png

Orari di Apertura

Lunedi-Venerdì  14.00-21:00

Sabato 14-17.30

Domenica   CHIUSO

Indirizzo

Centro di Studi Musicali “Salti di tono”

via Gelsi, 76 (a 100m dalla palestra Crazy Body)

35028 Piove di Sacco (PD)

© 2017 Salti di Tono - All Rights Reserved

bottom of page