Corsi Preaccademici convenzionati con il Conservatorio A. Buzzolla di Adria (Ro)
e il Conservatorio "C. Pollini" di Padova
Nel 2015 e nel 2023 sono state stipulate le Convenzioni tra la nostra Associazione e il Conservatorio "A.Buzzolla" e il Conservatorio "C. Pollini" di Padova, sia per i Corsi preaccademici classici che per quelli Jazz (per l'ammissione al Triennio). In cosa consiste questa convenzione?
- L'allievo frequenta il corso prescelto da noi seguendo il programma di studi vigente in Conservatorio (indirizzo classico o jazz)
- E' obbligatorio frequentare da noi anche il Corso di Ear Training Armonia
- La scuola comunicherà al Conservatorio il nominativo dell'allievo, il quale dovrà effettuare il versamento di 20 € all'Istituto entro il mese di Marzo a copertura delle spese del monitoraggio. Dal 2023 il monitoraggio è gratuito presso il Conservatorio di Adria.
- Nel mese di Aprile viene svolto un monitoraggio dell'allievo in Conservatorio in presenza del Docente di riferimento, per constatare l'andamento del suo percorso di studi e a che punto è del programma. Quota fase è molto importante in quanto l'allievo può ricevere preziosi consigli anche sulla scelta del repertorio da presentare all'esame.
- L'allievo svolgerà l'esame di fine ciclo (per i preaccademici classici) o di ammissione al Triennio Jazz in Conservatorio, nella sessione d'esame prescelta. Il vantaggio è che, avendo già incontrato uno degli esaminatori durante il monitoraggio, l'allievo non sarà sconosciuto alla commissione, la quale quindi potrà dare su di lui un giudizio sicuramente più veritiero e imparziale.
Ecco di seguito la descrizione dei Corsi convenzionati.

Corsi Preaccademici Jazz
I Corsi Preaccademici Jazz hanno l'obbiettivo sia di preparare gli allievi all'ammissione al Triennio Jazz sia di di dare una formazione di base che permetta loro di affrontare i Corsi del il 1° anno del Triennio senza difficoltà o debiti.
Comprendono lezioni di Musica d'insieme, Ear training, Pianoforte complementare jazz e Strumento jazz con frequenza settimanale o quindicinale.
I Docenti:
-
Danilo Cubuzio (Pianoforte, Musica d'insieme)
-
Carlo Alberto Amati (Sax)
-
Franco Nesti (Canto jazz e Contrabbasso)
-
Mauro Violato (Batteria)
Giorno e orario di lezione: da concordare
Inizio Corsi: Ottobre, non appena raggiunto il numero minimo di iscritti, mentre le lezioni individuali si svolgono durante tutto l'arco dell'anno con orario da concordare con il docente.


Corsi Preaccademici Classici
​
Sono nati dall'esigenza di sostituire i corsi accademici effettuati presso la struttura statale (Conservatorio).
I corsi si rivolgono a tutti gli strumenti , comprendono lezioni di 1 ora di strumento e armonia musicale settimanali.
I Docenti:
-
Lietta Traversi, Biancamaria Targa, Mattia Cortivo (pianoforte)
-
Carlo Alberto Amati (sax)
-
Ludovico Rinco (Tromba, Ear Training)
-
Sabrina Contiero (Violino)
-
Brikena Garunja (Flauto traverso)
-
Federico Lincetto (Contrabbasso)
-
Elisa Lazzarin (Violoncello)
-
Narda Munoz (canto lirico)
-
Alessandro Arcolin, Mauro Violato (batteria)
Giorni e orari da concordare