top of page
Cossa.jpeg

Alice Nereide Cossa

INSEGNAMENTO

Canto moderno, soul, jazz, pop

 

Tutto su di me

ESPERIENZE FORMATIVE

​

Classe 1982, compiuti i 10 anni, inizia a frequentare la scuola di musica - Peter’s Day -  di Assemini , (la stessa che ha formato, quasi negli stessi anni,  la cantautrice Ilaria Porceddu, x-factor 1.) dove riceverà le prime basi per l’approccio al canto leggero, teoria musicale e pianoforte complementare.

Inizierà giovanissima con le esibizioni live, accompagnata dal pianista Maurizio Deiana, con repertori di musica italiana d’autore; sono inoltre gli anni dei primi piccoli e grandi concorsi canori regionali, come ad esempio, il concorso regionale per  il festival di Castrocaro che la vede posizionarsi terza a soli 13 anni.

Durante una di queste serate pubbliche viene sentita da Maria Mastino,la nota cantante lirica , ritenuta una delle migliori voci del panorama lirico italiano,  allora docente del Conservatorio di Cagliari,  la quale farà richiesta al Preside dello stesso Conservatorio, Gabriella Mereu, per poterla avere nella sua classe di canto due anni prima del limite minimo d’età concesso.

Alice frequenterà due anni di conservatorio, con permesso speciale, senza potervi dare esami, e  verrà poi ammessa alla classe di canto della stessa  M.Mastino nel 2000/01,  dalla quale riceverà le solide basi dello stile belcantistico.

Alice continua, parallelamente allo studio della Lirica, le sue esibizioni live ed entrerà a far parte di un’orchestra di 13 elementi, “I Clacsoon”, che si esibisce nelle grandi piazze, diventando una delle tre voci femminili.

Abbandonerà dopo alcuni anni lo studio della lirica , sentendosi stilisticamente sempre più affine alla musica Soul.

L’approccio allo stile “standard  jazz “,  avverrà grazie all’incontro con la nota cantante, attrice e autrice, Filomena Campus (oggi ritenuta una delle più grandi rappresentanti dela vocalità jazz contemporanea in Europa; operativa a Londra, dove si esibisce e collabora con grandi artisti quali: Paolo Fresu, Evan Parker, Orphy robinson , Antonello Salis e tantissimi altri.)

Sono anni di studio sulla vocalità jazz, e sull’ improvvisazione. Ma anche anni di sperimentazione, di composizioni musicali e vari progetti che toccano svariati stili , prediligendo comunque la Black Music nei suoi live.

Nello stesso periodo lo studio del canto viene supportato dallo studio teatrale per l’interpretazione attraverso la frequentazione dei rinomati corsi del teatro “Akròama” di Cagliari .

Lo studio della tecnica moderna passa attraverso la scuola e il  vocal coach Seth Riggs ( alcuni nomi da lui seguiti: Jackson –Houston – Wonder) :

Acquisisce le fondamendali della tecnica dello Speech Level Singing grazie all’incontro con il maestro  M.Fischietti ( vocal coach di Ferreri,Elisa, Bertè ecc )

Ha inoltre approcciato la tecnica Voicecraft, attraverso lezioni private col maestro Martinez.

​

ESPERIENZE ARTISTICHE E COLLABORAZIONI

Con la classe di canto farà da comparsa in alcune opere col coro del Conservatorio di cagliari  diretto dal maestro Erdas.

La prima importante collaborazione la vede affiancare un grande chitarrista classico e docente presso il  Conservatorio di Cagliari , G.Mazzullo. Insieme in duo affrontano un repertorio improntato sui classici del Blues.

Varie le formazioni che la vedono coinvolta live a Cagliari, dal duo all’orchestrina.

Nel 2006 a Barcellona (Spagna) inizia un ‘importante esperienza con il mondo del latin jazz , collaborando col percussionista e compositore Equadoriano , M.Ochoha.                                                      

Numerose le esibizioni live nella capitale con piccole formazioni.

Attualmente lavora e vive a Padova; ha collaborato e collabora con grandi musicisti della scena blues, jazz e soul,  è presente come corista e seconda voce in alcuni dischi e durante il periodo estivo è spesso in tour nella sua terra dove ancora collabora con musicisti autoctoni

​

Da alcuni anni partecipa ai convegni internazionali di logopedia e foniatria tenuti a Ravenna dal Proff. Franco Fussi.

​

Da due anni è direttore artistico del TEDX Padova e preparatrice  degli speaker. 

  • Facebook Basic Black
instagram.png

Orari di Apertura

Lunedi-Venerdì  14.00-21:00

Sabato 14-17.30

Domenica   CHIUSO

Indirizzo

Centro di Studi Musicali “Salti di tono”

via Gelsi, 76 (a 100m dalla palestra Crazy Body)

35028 Piove di Sacco (PD)

© 2017 Salti di Tono - All Rights Reserved

bottom of page